\n\nSecondo me mi sto perdendo in un bicchiere d'acquaPiero_93 ha scritto:\nMmmm... non proprio! Puoi provare, magari attaccandone uno (tanto per sentire come suona, non fai nessun danno) ma non penso che otterrai il solito suono che ottieni dal tuo ampli. Infatti le casse da impianto voce sono Hi-Fi (hanno una risposta in frequenza il più lineare possibile, in modo che il suono riprodotto sia il più fedele possibile all'originale) mentre le casse da chitarra non hanno una risposta in frequenza lineare: ne esaltano alcune e ne tagliano altre per ottenere un certo suono. Il problema solitamente sta nelle distorsioni, mentre i puliti, con una buona equalizzazione, sono comunque accettabili (e spesso anche belli).\n\nPer capire meglio:\nGRAFICO V30:Come puoi vedere medie e medio-alte sono più esaltate, mentre le basse e le acute sono più smorzate.\nGRAFICO HI-FI: in questo caso tutte le frequenze sono riprodotte più o meno allo stesso modo\n\n_COBHC_ ha scritto:\nsono per un impianto voce quindi penso siano buoni per chitarra...\nAppunto! Nel primo caso, l'unico "problema" è un volume minore, nel secondo è invece la fusione dei filamenti della bobina della cassa a causa del calore generato dalla troppa corrente (= cassa da buttare).Elia stratocaster ha scritto:\nCome mai? Scusa ma se ho un'impedenza più alta passa meno corrente. in questo caso se la cassa ha meno ohm rispetto al finale ne fa passare più del dovuto no?

