05/dic/2014, 11:27
Ti posso dire la mia sull'apertura o meno della cassa.\n\nLe casse closed back forniscono una compressione al suono importante, con mediamente un ottimo risultato sulle medio-basse. Le implicazioni nel metal sono ovvie e non mi dilungherò. D'altro canto, le closed back hanno il difetto di essere molto direzionali, per cui di fronte suonano in un modo, e con angoli diversi il volume cala di parecchio.\n\nLe open forniscono una risposta più bilanciata sullo spettro, però la diffusione è migliore.\n\nLe half closed forse sono il giusto compromesso per persone che fanno live "normali".\n\nDetto ciò, la cosa migliore sarebbe provarne un po' per capire... è molto difficile stabilire sulla carta le interazioni fra chitarra ampli e cassa.\n\nIo guarderei le Brunetti 2x12 che usate costano poco e rendono molto bene, soprattutto con i coni jensen secondo me. Con la 1x12 omologa ci facevo del bel metallo ai tempi che furono. Ma con quel budget, sull'usato, ci puoi prendere la cassa che vuoi o quasi... anche la Mesa Rectifier (o Recto che dir si voglia) ci starebbe dentro.
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC