

\nNon so perchè se ne sono aperti due io ho schiacciato una voltaSereStrato ha scritto:Ciao...prima di ttto non serve aprire due topic identici xD\n
\nIl mio maestro mi ha detto "durante l'estate, se hai molto tempo per esercitarti, guarda i video didattici di Petrucci"sasix79 ha scritto:hehe, questo è il video didattico che ogni chitarrista deve avere nella sua bacheca!! La Bibbia della chitarra moderna!!!
\n\nHo dato un'occhiata sul sito e i libri che mi consigli sono "Armonia Musicale Moderna " ,"Lettura ritmica " e \n"Teoria e lettura musicale " vedrò di acquistarli uno alla volta, quale pensi che sia il più adatto per cominciare?walter ha scritto:\nComunque, se ti interessa la teoria, ribadisco la completezza dei libri Lizard di "teoria musicale" e "armonia moderna".\n
\n"Lettura ritmica" è per batteristi, quindi penso non ti interessiElias ha scritto:\nHo dato un'occhiata sul sito e i libri che mi consigli sono "Armonia Musicale Moderna " ,"Lettura ritmica " e \n"Teoria e lettura musicale " vedrò di acquistarli uno alla volta, quale pensi che sia il più adatto per cominciare?
\n\nOk partirò con Teoria e lettura musicale, grazie per l'aiutowalter ha scritto:\n"Lettura ritmica" è per batteristi, quindi penso non ti interessiElias ha scritto:\nHo dato un'occhiata sul sito e i libri che mi consigli sono "Armonia Musicale Moderna " ,"Lettura ritmica " e \n"Teoria e lettura musicale " vedrò di acquistarli uno alla volta, quale pensi che sia il più adatto per cominciare?\n"Teoria e lettura musicale" è ottimo per cominciare: parte da 0. "Armonia moderna" approfondisce i concetti base contenuti nel libro di teoria e aggiunge parti più avanzate (certo non sarebbe stato corretto inserire la sostituzione del tritono o i modi della scala minore melodica nel libro di teoria base!!
)
\nVorrei poterti aiutare ulteriormente: qualora avessi dubbi sul contenuto del libro (cosa abbastanza difficile, visto che è chiarissimo) o fossi interessato a degli approfondimenti (ci sono delle parti che il libro non tratta in maniera molto completa, perchè si prevede siano corredate dalle lezioni pratiche; per esempio, le terzine o la sincope sono trattate "in generale", perchè i vari tipi di sincope e le varie terzine vengono poi approfondite attraverso l'analisi di spartiti o l'esecuzione di brani, o tutti e due, come nel mio casoElias ha scritto:\nOk partirò con Teoria e lettura musicale, grazie per l'aiuto
\nGrazie mille della disponibilità ! non esiterò a chiederti se avrò qualche dubbiowalter ha scritto:\nVorrei poterti aiutare ulteriormente: qualora avessi dubbi sul contenuto del libro (cosa abbastanza difficile, visto che è chiarissimo) o fossi interessato a degli approfondimenti (ci sono delle parti che il libro non tratta in maniera molto completa, perchè si prevede siano corredate dalle lezioni pratiche; per esempio, le terzine o la sincope sono trattate "in generale", perchè i vari tipi di sincope e le varie terzine vengono poi approfondite attraverso l'analisi di spartiti o l'esecuzione di brani, o tutti e due, come nel mio casoElias ha scritto:\nOk partirò con Teoria e lettura musicale, grazie per l'aiuto), non esitare a mandarmi un MP: cercherò, nei miei limiti conoscitivi e temporali, di aiutarti
\nIntendo quello sinistro quando devo fare l'esercizio per esempio al minuto 11 o 13 , mi viene da attaccare il gomito al mio corpo per raggiungere i tasti, dovrei sforzarmi di raggiungerli tendo il palmo dritto?E di conseguenza il braccio "dritto"?sasix79 ha scritto:intendi il gomito del braccio destro o sinistro?
\nPenso sia soggettivo. Devi fare come stai comodo. Penso. E' però inevitabile che se ti sposti sui tasti alti il braccio si avvicina il busto, e al braccio c'è attaccato il gomito sai com'èElias ha scritto:\nIntendo quello sinistro quando devo fare l'esercizio per esempio al minuto 11 o 13 , mi viene da attaccare il gomito al mio corpo per raggiungere i tasti, dovrei sforzarmi di raggiungerli tendo il palmo dritto?E di conseguenza il braccio "dritto"?sasix79 ha scritto:intendi il gomito del braccio destro o sinistro?
\n\nIn verità, un'impostazione tecnicamente corretta richiederebbe il distanziamento del "braccio-tastiera" dal bustoRock-N-Roller ha scritto:\nPenso sia soggettivo. Devi fare come stai comodo. Penso. E' però inevitabile che se ti sposti sui tasti alti il braccio si avvicina il busto, e al braccio c'è attaccato il gomito sai com'è